METODICHE DI SOMMINISTRAZIONE
- Iniezione intramuscolare
- Iniezione intra articolare
- Iniezione sottocutanea
- Insufflazione (rettale, nasale, vaginale otogena)
- Piccola autoemoterapia (PAET)
- Grande autoemoinfusione (GAEI)
- Bagging
- Olio e acqua ozonizzati
Terapia locale intramuscolare:
tramite un’infiltrazione intramuscolo paravertebrale di una miscela di ossigeno e ozono direttamente nel muscolo. Già dopo qualche seduta si può notare una netta diminuzione del dolore. Questo trattamento, se seguito correttamente, è assolutamente innocuo e privo di effetti collaterali.
E’ fondamentale porre una diagnosi corretta basandosi su un attento esame obiettivo supportato da una valutazione strumentale con Radiogrammi, TAC e/o RM e informare il paziente sulla metodica alla quale sarà sottoposto.
Terapia locale intra-articolare:
si eseguono infiltrazioni direttamente nelle articolazioni.
si usano per trattare la cellulite e le telangectasie, con un ago sottilissimo si introduce sottocute l’ossigeno-ozono.
Terapia sistemica:
- La grande Autoemoinfusione (GAEI): si preleva una certa quantità di sangue tramite una specifica sacca monouso che viene opportunamente miscelata con una pari quantità di ossigeno-ozono a una precisa concentrazione secondo determinati protocolli e reinfusa immediatamente al Paziente. La durata complessiva del procedimento è di circa 20–30 minuti.
- La Piccola Autoemoterapia (PAET): in una siringa da 20 ml si aspirano 10 cc di ozono, si prelevano altrettanti 10 cc di sangue e si inietta intramuscolo nel gluteo.
Insufflazioni rettali:
tramite un catetere da insufflazione (che viene inserito nel retto preventivamente lubrificato) vengono insufflate 4-5 siringhe da 50 cc di ozono.
Insufflazioni nasali:
tramite un tubicino viene insufflata la miscela di ossigeno-ozono prima in una narice e poi nell’altra.
BAGGING e acqua, crema/olio ozonizzati